Questo articolo nasce dalla collaborazione con ElbaCiao e vi darà una serie di idee sulle vostre gite in barca all’isola d’Elba e non solo. Di Erika mi hanno colpito la sua energia e il desiderio di far conoscere al meglio questa bellissima isola, da lei tanto amata.

Erika è piemontese e passa sei mesi all’anno in questa bellissima isola, per la sua attività. La sua filosofia è quella di portarvi alla scoperta dell’isola in una barca comoda e spaziosa, con pochi passeggeri.
Un itinerario che per Erika deve essere meno turistico possibile e soprattutto in grado di offrire una vera e propria esperienza al viaggiatore, da qui nasce la sua collaborazione con Flavio e la Baiarda Escursions per portarvi a conoscere l’isola via mare e con A giro con Cate per esplorare il paese di Capoliveri.
Vi informo che Flavio è una guida autorizzata dell’Arcipelago Toscano e una guida ambientale della regione Toscana: questo vi farà subito capire la professionalità di questo tour!
Gite in barca all’isola d’Elba: verso punta delle Ripalte
Questa escursione in barca inizia dal porticciolo di Margidore e vi porterà ad esplorare questo bellissimo tratto di costa: si andrà a scoprire la Costa dei Gabbiani passando di fronte ad Acquarilli, l’unica spiaggia naturista all’isola d’Elba.
Tante sono le spiagge che i vostri occhi potranno ammirare, so che siete curiosi quindi vi lascio l’elenco di quelle che vedrete dal vostro giro in barca: Norsi, Felciaio, Lido di Capoliveri, Zuccale, Barabarca, Madonna delle Grazie, Morcone, Pareti e la spiaggia dell’innamorata.
Qui ci sarà una sosta davanti alla prima struttura delle miniere.
La spiaggia dell’Innamorata
Si raggiunge dal versante a sud del Monte Calamita e un tempo il nome che le si attribuiva era quello di Cala de lo Ferro, vista la sua posizione adiacente alle vecchie miniere di ferro.
Questa spiaggia è conosciuta per la leggenda dell’innamorata e per la rievocazione storica che si tiene ogni 14 luglio.
La leggenda dell’innamorata
Questa leggenda narra dell’amore tra due giovani, Maria e Lorenzo: un amore contrastato dalla ricca famiglia di Lorenzo che non vedeva di buon occhio il suo legame con Maria, appartenente ad una famiglia ben più modesta.
La spiaggia dell’innamorata divenne luogo di incontro per i due giovani fino a quando Lorenzo, al pomeriggio del 14 luglio, arrivò in spiaggia con anticipo e, sotto gli occhi della bella Maria in arrivo dal sentiero, venne aggredito e portato via da una nave corsara.
Maria cercò di raggiungere la spiaggia il più velocemente possibile e, una volta arrivata, riconobbe il suo giovane amato ormai morto.
Leggenda vuole che Maria non si sentisse in grado di vivere senza il suo amato e perciò decise di buttarsi in mare: pensate che il suo scialle rimase incastrato ad uno scoglio, lo Scoglio della Ciarpa.
La rievocazione storica
Sulla spiaggia dell’innamorata, ogni 14 luglio, c’è l’omonima fiaccolata: vi accoglierà un corteo in abiti storici proveniente dal paese di Capoliveri.
Quale miglior occasione per rivivere una leggenda in un contesto così tanto suggestivo?
La spiaggia sarà lo scenario della sfida tra gli equipaggi dei rioni del castello per la ricerca dello scialle di Maria. Chi troverà per primo lo scialle lo porgerà al pescatore anziano del suo rione di appartenenza che lo consegnerà, in seguito, a Don Domingo Cardenas ( grazie a lui è nata la rievocazione storica nel XVII° secolo)
Sarà proprio la ragazza del rione vincitore a tenere lo scialle e a trovare l’amore vero, come narra la tradizione dell’isola.
Torniamo alle nostre gite in barca all’isola d’Elba
Dopo la sosta di fronte alla spiaggia dell’innamorata, la gita prosegue fino alla Grotta del Bue marino: Erika me la descrive come una bellissima grotta dal fondale ricco di pesci e dai colori brillanti.

Il tour vi porterà in seguito alle miniere di punte Calamita. Se vi ricordate bene prima ho insistito sulla professionalità di Flavio dato che sarà proprio lui a spiegarvi il funzionamento delle miniere. In prossimità c’è la spiaggia Punta Rossa, piena di minerali e raggiungibile solo via mare dove vi attende una bella nuotata.
Punta delle Ripalte è alle porte e vi stupirà perché questa grande scogliera ospita delle caprette selvatiche. Chi lo avrebbe mai detto?

Al ritorno invece vi aspettano le isole Gemini con uno snorkeling in un mare così bello che, Erika mi garantisce, vi lascerà senza fiato.

Costi dell’escursione in barca
- 30 euro a persona
- 15 euro per i bambini fino a 10 anni
- gratuito per i bimbi fino ai 4 anni
Le vostre gite in barca all’isola d’Elba continuano: il Relitto di Pomonte
Un’altra bellissima escursione con Flavio è quella che vi porterà in giro per tutta la giornata passando per Capo di Stella, il Golfo di Lacona e Laconella: qui Flavio vi spiegherà l’utilità della poseidonia, una pianta confusa con un’alga e non sempre amata dai turisti.

La Poseidonia: una pianta spesso scambiata per alga
Vi dico alcune curiosità sulla Poseidonia, nella speranza possiate amarla un pochino di più:
- viene considerata l’organismo vivente più longevo
- è uno dei produttori più importanti di ossigeno e viene addirittura paragonata alle foreste tropicali: capirete così l’importanza di evitare venga danneggiata dall’uomo
- attraverso un’attenta analisi, si può scoprire il livello di inquinamento delle acque che la ospitano
- la sua scomparsa porterebbe a un cambiamento climatico che andrebbe a danneggiare ulteriormente il nostro pianeta
Si prosegue verso Capo di Fonza e la Grottina dell’acqua dai colori vivi e dalle stallatiti create dal calcare dell’acqua dolce (che filtra dal terreno soprastante).

Arriverete poi a Capo Poro, alla Grotta del Vescovo e al Colle Colombaia e in seguito alla bellissima grotta Azzurra dove farete una sosta dedicata allo snorkelling e vi sembrerà di nuotare in un acquario!

scoglio della triglia la barca
Il pranzo si svolgerà nel bellissimo contesto della baia di Fetovaia per poi dirigervi al Relitto di Pomonte. Vi attende un panorama suggestivo in cui l’Elviscott ( il mercantile affondato nel 1972) si presenta in quasi tutta la sua grandezza ed attorniato da una fauna ricca e colorata.

Costi dell’escursione in barca
- 65 euro per gli adulti
- uno sconto del 50% per i bambini di età inferiore a 10 anni
- gratuita per i bimbi al di sotto dei 4 anni
Non solo barca: arriva “Gusto e magia”
Ogni mercoledì ci sarà il tour GUSTO&MAGIA che vi permetterà di scoprire i vicoli e la storia di Capoliveri. Andrete passeggiando per il paese con Cate, esperta ed eclettica guida : vi racconterà aneddoti, leggende e misteri di un paese ricco di storia.

Parlando invece di gusto ci saranno tre tappe di cui due dedicate proprio all’assaggio di vino e di stuzzicherie locali e una terza ai dolci tipici con una bevanda artigianale in accompagnamento.
Sono sicura di aver destato la vostra curiosità! Cosa aspettate a prenotare questa escursione?
I costi di GUSTO&MAGIA
Vi lascio, come al solito, i costi di questa interessante escursione tra le vie della bella Capoliveri:
- 25 euro a persona
- 14 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni
- gratuito per i bimbi fino ai 5 anni
- durata e inizio: partenza alle 20:30 e durata di due ore circa
I riferimenti di ElbaCiao
Questo è sicuramente il momento perfetto per prenotare la vostra escursione e vivere l’Elba da un altro punto di vista!

Vi lascio i contatti di ElbaCiao:
- tel: 347/0686509
- Facebook: elbaciao
- Instagram: elba_ciao
- il sito internet qui per ulteriori approfondimenti
Le gite in barca all’isola d’Elba vi aspettano! Raccontatemi la vostra esperienza nei commenti!
Se vi è piaciuto l’articolo, potete salvarlo su Pinterest!