Questo articolo nasce per suggerirvi come poter impiegare al meglio i vostri giorni in questa magnifica valle, ricca di tradizioni e di esperienze da vivere. Ecco a voi cosa vedere in Val di Fassa.
Il lago di Carezza, la prima idea su cosa vedere nei dintorni della Val di Fassa
Che sia un weekend o una settimana, non potete perdervi il lago di Carezza e la sua magia. Parto subito dicendo che si trova in Val d’Ega e che questo lago è tra i punti di maggiore interesse per i vacanzieri, pronti a fotografarlo in ogni stagione.
@beckywanderlost Guarda i mercatini di Natale più belli del Trentino! SEGUIMI SU IG @beckywanderlost ##lagodicarezzabolzano ##trentinoacolori ##trentinodascoprire
♬ BARD’S TALE – Filip Lackovic
La mia stagione preferita è l’ inverno perché sembra di essere in una fiaba, una gigantesca montagna di neve in cui perdersi.

Potete fare una passeggiata grazie al sentiero che lo circonda e, se capitate nel periodo di Natale, visitare i mercatini. Avete capito bene, proprio qui, al lago! Io ci sono stata durante l’ultimo weekend in cui si tenevano e mi sono sentita scoppiare di emozione.

C’erano lanterne che illuminavano il cammino per arrivare alle bancarelle, punti ristoro in cui la tradizione era protagonista (conoscete i Kaiserschmarrn con la marmellata? Se la risposta è negativa correte a mangiarli, non ve ne pentirete!) e tutto intorno una natura a dir poco meravigliosa.
Un suggerimento per mangiare a Carezza? Se siete amanti della carne andate all’Hennenstall, vi attendono delle super grigliate!
Moena
Il paese più bello di tutta la Val di Fassa!

Se volete passare un pomeriggio diverso dal solito andate a Moena! Definita Fata delle Dolomiti, si presenta agli occhi del turista come graziosa cittadina che offre strutture ricettive all’altezza delle aspettative e curata al dettaglio.
Per gli amanti dello sci e degli sport invernali, consiglio Livio Sport: qui potrete trovare articoli all’avanguardia, in grado di offrire la miglior esperienza sulla neve. Attenti al portafoglio però, molte delle cose che troverete saranno anche care!
Per pranzare in un posto diverso dal solito vi consiglio Malga Peniola!
Nelle vicinanze di Moena ci sono le piste più belle della Val di Fassa: Passo San Pellegrino offre piste per tutti i gusti, dalle più semplici alle più temute e il panorama che potrete ammirare dopo aver preso la funivia, vi lascerà senza parole. Un’alternativa? Il Lusia! Cliccate sul link in blu e potrete farvi un’idea più chiara di cosa può offrirvi questo comprensorio, non inferiore a bellezza rispetto al Passo.
Le ciaspole
Per chi ama godersi i ritmi tranquilli di una passeggiata in mezzo alla natura, le ciaspole sono un bellissimo modo per farlo. Certo, abituarsi non è così semplice e spesso risulta essere faticoso.. ma volete paragonare un pochino di fatica a un’esperienza come questa? Ne vale la pena, fidatevi.
Ci sono un sacco di percorsi interessanti, per i principianti consiglio un primo giro lungo il percorso natura a Soraga: il percorso inizia dal parco adiacente il parcheggio del supermercato e sale verso Soraga Alta per poi riscendere. Per essere stata la mia prima ciaspolata, devo dire che me la sono cavata discretamente!
Un vantaggio delle ciaspole? non scivolerete sul ghiaccio!!
Passeggiare in Val san Nicolò, idee su cosa vedere in Val di Fassa
Amanti delle camminate, mi sto rivolgendo proprio a voi!
Per un’escursione diversa dal solito potete arrivare a Pozza di Fassa e parcheggiare la vostra macchina lungo la pista che porta a valle. Lì potrete andare a piedi fino a Val San Nicolò o prendere una motoslitta che vi eviterà il ripido tratto iniziale.
La Valle sembra un luogo incantato e per voi sarà il posto giusto se siete alla ricerca di tranquillità. Godetevi la camminata e pranzate in una delle baite tipiche del posto! Se siete alla ricerca della foto dell’anno, questo potrebbe essere il posto giusto.
Vigo di Fassa
Se avete bambini piccoli, Vigo di Fassa e le sue piste potrebbero fare al caso vostro. Piccolo paese di montagna, offre una piacevole esperienza sugli sci a tutta la famiglia. I vostri bambini potranno godere del tempo in compagnia di maestri di sci e imparare questo bellissimo sport grazie alla pista del campo-scuola. Avranno a disposizione anche uno snowpark, dove poter giocare e un piccolo “trenino”.

Quale esperienza migliore per un primo approccio alla neve?
Per voi sciatori, consiglio di provare le piste di questo piccolo comprensorio: la più difficile è sicuramente la Tomba, pista nera spesso ghiacciata e ripida. Io l’ho fatta diverse volte nel corso della mia “carriera” da sciatrice e per me ha sempre rappresentato una sfida.
Se volete invece rilassarvi un pochino e godervi il panorama, potrete fare le piste blu immerse nel bosco. A voi l’ardua scelta!

Per chi non ha fretta di tornare sulle piste dopo la pausa pranzo, vi segnalo la Baita Checco. Anche se i tempi sono un pochino lunghi, la qualità dell’offerta gastronomica è veramente soddisfacente e non ne uscirete a pancia vuota!Consiglio di prenotare perché, essendo la baita più conosciuta, è spesso piena!

Se vi è piaciuto questo articolo, potete salvarlo su Pinterest!
Questo articolo ha 2 commenti.
Pingback: Sunshine Blogger Award 2020: la mia intervista | Beckywanderlost
Pingback: Il Muse di Trento: le informazioni per la vostra visita!